CSC Lab Musica per film

CSC LAB
MUSICA PER FILM
Direttore Artistico: Ludovic Bource
Curatori: Federico Savina, Giovanni Rotondo e Sergio Bassetti

Finalità e struttura del Laboratorio
L'offerta didattica del CSC-LAB MUSICA PER FILM pone al centro del percorso formativo preparazione e competenze del compositore, con particolare riguardo a coloro che intendano approfondire, aggiornare, sperimentare il proprio talento in funzione del mezzo cinematografico. 
Il Direttore Artistico del laboratorio è il Maestro Ludovic Bource, premio Oscar® 2012 per la musica del film The Artist.
I Docenti Responsabili del laboratorio sono Federico Savina, Giovanni Rotondo e Sergio Bassetti.
L’ammissione al Laboratorio è subordinata alla valutazione del materiale inviato, dopo esame di un’apposita Commissione.
Il Laboratorio è strutturato in lezioni frontali e fasi sistematiche di ricerca e sperimentazione, dove la materia teorica è costantemente coniugata con le attività di Laboratorio.
Il Laboratorio avrà inizio lunedì 17 Dicembre 2012 e si concluderà venerdì 1 Marzo 2013. I moduli didattici, di durata totale di 120 ore, si svilupperanno come segue:
•  1°  Settimana     5 gg     da Lun 17 Dicembre    a    Ven 21 Dicembre 2012
•  2°  Settimana     5 gg     da Lun 7 Gennaio        a    Ven 11 Gennaio 2013
•  3° Settimana      5 gg     da Lun 21 Gennaio      a    Ven 25 Gennaio 2013
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00 con pausa pranzo, di norma presso la Sede di Roma del Centro Sperimentale di Cinematografia. La frequenza alle lezioni sarà obbligatoria.

Programma didattico del Laboratorio
Il Laboratorio è strutturato in:
• 120 ore di lezioni: 3 aree didattiche principali (Percorso applicativo del Film Scoring, Fondamenti storico-estetici della musica per cinema e Acustica della musica applicata). Numerosi seminari tenuti da importanti figure quali compositori, registi, editori/produttori, esperti di diritto d’autore e contrattualistica d’area, music editors e fonici. Tra le figure di spicco il direttore artistico Ludovic Bource e i compositori Carlo Crivelli, Paolo Buonvino e Carlo Siliotto.

• 4 moduli di esercitazione: 2 prove intermedie ed un progetto finale consistenti nella composizione della musica di commento per film di breve metraggio. I docenti responsabili valuteranno se valorizzare alcuni lavori attraverso l'esecuzione, registrata dal vivo, di un solista o di un piccolo ensemble. Verrà assegnata inoltre una prova scritta di analisi critica su un testo musicale preesistente composto per l'immagine.

• 2 settimane di mix: i lavori dei partecipanti saranno sottoposti ad una sessione di mix secondo i più alti standard del settore sotto la supervisione del Maestro Federico Savina. Al termine delle settimane di mix i progetti migliori saranno proiettati durante la cerimonia di chiusura,  cui saranno invitati importanti esponenti della cinematografia italiana.

• Opportunità di collaborazione con i registi del Centro Sperimentale di Cinematografia.

MODULI D’INSEGNAMENTO
Percorso applicativo del Film Scoring (a cura di Giovanni Rotondo)
1. Definizioni e funzioni della musica per film: questo modulo di insegnamento è mirato ad ampliare l’arsenale di strumenti analitici a disposizione dell’aspirante compositore di musica per film.
2. I primi passi: dopo aver inquadrato la collocazione temporale entro cui si svolge la creazione di una colonna musicale nel percorso creativo di una produzione cinematografica, ai partecipanti saranno illustrati i primi passi da compiere per portare a termine tale creazione. Dalla prima visione del film, la spotting session, al dialogo con il regista, all’organizzazione delle prime idee musicali.
3. Le diverse tecniche di composizione per immagini: questo modulo di insegnamento fornirà agli studenti le basi per comporre musica per immagini utilizzando tecniche attualmente in uso. Partendo dai metodi tradizionali fino ad arrivare all’uso del computer.
4. L’effetto drammatico di temi, armonia ed orchestrazione: la ricezione dell’opera cinematografica da parte dello spettatore può ampiamente variare in base alle scelte artistiche relative alla scrittura e allo sviluppo di temi, armonia ed orchestrazione.
5. Il music editor e Pro Tools: in questo modulo sarà presentata la figura del music editor, una professione poco sviluppata in Italia ma di peculiare importanza per la riuscita di una colonna musicale. Saranno inoltre forniti agli studenti gli elementi di base per utilizzare Pro Tools, il software più diffuso tra i music editors professionisti.
6. Registrazione e direzione d’orchestra: i partecipanti apprenderanno quali sono le modalità secondo cui avviene la registrazione delle grandi colonne musicali del cinema e come le diverse tecniche di direzione d’orchestra di musica per film possono dare un sapore diverso al commento musicale.
7. Mix della musica e dub mix: gli ultimi due passi nella creazione di una colonna musicale sono il missaggio della musica ed il missaggio delle varie tracce sonore (musica, dialogo ed effetti). In questo modulo verranno illustrati tutti i passaggi relativi a tale fase.
Fondamenti storico-estetici della musica per cinema (a cura di Sergio Bassetti)
1. Cinema e musica 1: La musica come tassello del mosaico espressivo sonoro globale: la dialettica con la voce e con i suoni non-musicali. Musica “colta” e musica popolare del Novecento: orientamenti a confronto sul terreno di gioco del cinema. Le origini - La musica dinanzi allo schermo - L’analogia musicale: ovvero, la composizione musicale come modello strutturale ispiratore della prassi cinematografica. L’avvento dello specialismo: la progressiva affermazione di figure compositive votate – esclusivamente o prevalentemente – alla scrittura per lo schermo.
1. Cinema e musica 2: Le grandi “scuole” cinemusicali e le rispettive ‘matrici generative’: Hollywood e il sinfonismo tardo-romantico; la scuola italiana e il melodramma; la scuola francese e la musica popolare; la scuola britannica e il ruolo-guida dei musicisti accademici. L’influenza dei linguaggi musicali del ‘900. L’apporto dei grandi compositori del ‘900. L’irruzione dei linguaggi contemporanei: jazz, minimalismo, pop-rock, canzone d’autore.
1. Cinema e musica 3: Ontologia della musica per film: le ragioni di una sopravvivenza dopo l'avvento del sonoro. La musica preesistente: l’impiego del grande repertorio classico, romantico e leggero. La musica come protagonista: opera e cinema; il musical; il film-concerto. Musica e ‘generi’ cinematografici. Musica e documentario. Musica e disegno animato.
1. Cinema e musica 4: Registi che amano la musica (e il suono): Kubrick, Leone, i fratelli Taviani, Visconti, Lynch, Resnais, Sorrentino, etc. Altri modelli originali di interazione tra musica e immagini. Recenti linee di tendenza della musica per lo schermo.

Certificazione Finale e Portfolio
Al termine del CSC LAB, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia rilascerà a tutti gli allievi che avranno frequentato con profitto il Laboratorio un attestato di partecipazione ed un portfolio professionale comprensivo del materiale prodotto durante il percorso proposto, un valido strumento di presentazione delle proprie competenze.
Requisiti e modalità di partecipazione
Possono fare domanda di ammissione al Laboratorio musicisti cittadini dell’Unione Europea e extracomunitari, purché abbiano una buona conoscenza della lingua italiana. I candidati devono aver compiuto 18 anni di età alla data di inizio del CSC LAB.
Le lezioni si svolgeranno, di norma, in lingua italiana.
La domanda di partecipazione al CSC LAB, scaricabile dal sito web della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia http://www.fondazionecsc.it/, dovrà essere inviata via e-mail, entro e non oltre venerdì 7 Dicembre 2012, al seguente indirizzo:
csclab@fondazionecsc.it
Ogni domanda di ammissione dovrà essere corredata dai seguenti materiali:
Curriculum Vitae in lingua italiana (formato europeo e con autorizzazione per la privacy);
2 brani realizzati dal candidato in formato MP3, che non superino la dimensione complessiva di 10 megabyte.
A seguito della verifica istruttoria circa il possesso dei requisiti richiesti e della valutazione del materiale inviato, la Commissione, a giudizio insindacabile, determinerà se i candidati sono idonei a partecipare al Laboratorio. La fase di selezione si riterrà conclusa, in anticipo rispetto alla scadenza, nel momento in cui venga raggiunta la quota massima di n. 25 partecipanti ritenuti idonei alla partecipazione del corso. A tutti i candidati, ammessi e non ammessi, sarà comunque inviata comunicazione via e-mail sull’esito della selezione.
I candidati ammessi al Laboratorio dovranno provvedere alla formalizzazione della loro iscrizione inviando, entro 5 giorni dalla comunicazione di ammissione, la seguente documentazione:
- fotocopia di un documento di identità;
- attestazione dell’avvenuto versamento, a mezzo bonifico bancario, di Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) corrispondente alla quota di iscrizione al Laboratorio.
- eventuale altra documentazione che la Sede di Roma dovesse ritenere necessaria;
Il Laboratorio avrà inizio lunedì 17 Dicembre 2012 presso la Sede di Roma del Centro Sperimentale di Cinematografia in Via Tuscolana 1524.

Retta per la frequenza del Laboratorio
La frequenza al Laboratorio prevede il versamento di un’unica quota di iscrizione pari a Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00). La quota dovrà essere versata al momento dell’iscrizione. Il versamento della quota di iscrizione darà diritto alla consumazione quotidiana di un pasto presso la mensa del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Per saperne di più e per scaricare il facsimile della domanda:
visita il sito web: http://www.fondazionecsc.it/ oppure contattaci: e-mail csclab@fondazionecsc.it

Regolamento Didattico

Articolo 1 - Ammissione ai Laboratori
Sono ammessi a frequentare il Laboratorio coloro che, a giudizio insindacabile della Commissione, abbiano superato la valutazione in base al materiale inviato e che abbiano presentato, nei termini stabiliti dai criteri di ammissione, la documentazione richiesta ed effettuato il versamento previsto.
Articolo 2 - Rinuncia, decadenza e subentro degli idonei
Il candidato ammesso che non abbia presentato i documenti richiesti o effettuato il versamento dovuto entro le scadenze indicate è ritenuto rinunciatario. All’allievo che non inizi o che abbandoni il Laboratorio prima del suo termine non verrà restituita la quota di partecipazione. Qualora all’inizio del Laboratorio si verifichino rinunce o decadenze da parte di uno o più candidati, ad essi potranno subentrare, a insindacabile giudizio della Commissione, altrettanti candidati risultati idonei. Essi verranno avvertiti via e-mail e dovranno dare conferma di partecipazione entro la data loro comunicata.
Articolo 3 - Mancato avvio del Laboratorio
La Scuola Nazionale di Cinema della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia si riserva la facoltà di non attivare il Laboratorio qualora non si raggiunga un numero minimo di 15 candidati idonei. In tal caso, ai soggetti che abbiano già perfezionato l’iscrizione, sarà restituita la sola quota versata, senza alcun interesse e senza che ciò possa costituire motivo di aspettativa e/o recriminazione alcuna. 
Articolo 4 - Sede, durata del Laboratorio e orario
Il Laboratorio avrà inizio lunedì 17 Dicembre 2012 e si concluderà venerdì 1 Marzo 2013. L’orario delle lezioni sarà di norma dalle ore 09.00 alle ore 18:00 di tutti i giorni feriali escluso il sabato, con un intervallo tra le ore 13.00 e le ore 14.00. Le lezioni e le attività didattiche potranno essere prorogate, qualora fosse necessario, oltre l’orario indicato. Il Laboratorio si svolgerà, di regola, nella Sede di Roma della Scuola Nazionale di Cinema ma potrà tenersi, secondo le opportunità e le necessità didattiche e organizzative, anche in sedi diverse.  La frequenza al Laboratorio è obbligatoria.
Articolo 5 - Comunicazioni obbligatorie degli allievi
Entro l’inizio del Laboratorio, gli allievi dovranno comunicare alla Scuola Nazionale di Cinema della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia il domicilio, il recapito postale, il recapito telefonico e l’indirizzo e-mail e successivamente avvisare di ogni eventuale modifica, tenendo presente che resteranno direttamente responsabili di eventuali disguidi causati dalla intempestiva o inesatta conoscenza da parte della Scuola dei dati richiesti.

Articolo 6 - Conseguimento dell’Attestato di partecipazione
Al termine del Laboratorio, la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia rilascerà ad ogni allievo un Attestato di partecipazione. Sono condizioni vincolanti al rilascio dell’Attestato la frequenza, il versamento della quota di partecipazione, il corretto comportamento durante le lezioni.  La Scuola Nazionale di Cinema darà risalto ai nominativi degli allievi che conseguiranno l’Attestato tramite i propri canali di comunicazione e potrà decidere di accludere tali nominativi in un apposito albo dei partecipanti. Su preciso consenso dell’allievo, la Scuola Nazionale di Cinema potrà fornire i nominativi dei partecipanti che ottengono l’Attestato a soggetti terzi (case di produzione cinematografiche, centri di produzione televisiva, testate giornalistiche, etc.) per agevolarne l’inserimento nel mercato del lavoro.
Articolo 7 - Lavori e materiali generati nel corso della didattica e loro proprietà
La titolarità delle composizioni musicali, realizzate nel corso del Laboratorio rimarrà di esclusiva proprietà dei partecipanti al Laboratorio stesso. La Scuola Nazionale di Cinema della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia si riserva la facoltà di utilizzare i materiali prodotti nell’ambito del CSC Lab al fine di promuovere le attività didattiche e culturali che si svolgeranno all’interno della Scuola stessa, indicando i nomi degli allievi-autori e dei Docenti del Laboratorio.
Articolo 8 - Utilizzo di apparecchiature e materiali
Le procedure per l’utilizzo dei materiali, dei mezzi tecnici e dei servizi della Fondazione verranno comunicate all’inizio dei corsi e ad esse i docenti e gli allievi dovranno attenersi. Gli allievi che nel corso dell’attività didattica utilizzino apparecchiature, materiali e servizi comuni saranno considerati, congiuntamente ai Docenti, consegnatari e responsabili di quanto loro affidato e quindi saranno chiamati a rispondere di eventuali danni arrecati. Dovrà essere pertanto loro cura segnalare tempestivamente ai docenti ogni eventuale difetto riscontrato e, altresì, qualsiasi circostanza che abbia determinato deterioramenti, deficienze o smarrimento di quanto loro affidato. 
Articolo 9 - Provvedimenti disciplinari
Potranno essere avviati procedimenti disciplinari nei confronti degli allievi che abbiano assunto comportamenti in qualunque modo pregiudizievoli per il buon andamento del Laboratorio o per la Scuola Nazionale di Cinema della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia in generale e per la loro immagine. L’allievo destinatario di provvedimento disciplinare potrà essere allontanato dal Laboratorio senza restituzione della quota di partecipazione. L’avvio dei procedimenti disciplinari spetterà ai Docenti Responsabili del Laboratorio e al Direttore della Scuola Nazionale di Cinema. L’allievo sospeso o allontanato dal Laboratorio non avrà diritto all’Attestato di partecipazione.
Articolo 10 - Mensa
Per tutta la durata del CSC LAB, limitatamente ai giorni di lezione o di esercitazione, gli allievi avranno diritto alla consumazione quotidiana di un pasto gratuito presso la mensa convenzionata, a condizione che abbiano attestato la loro effettiva presenza alle lezioni. L’accesso alla mensa è regolato dalle disposizioni emanate dalla Direzione della Scuola.

Articolo 11 - Uditori
È prevista la partecipazione di uditori alla didattica con esclusione delle esercitazioni pratiche. Potranno candidarsi al ruolo di uditori – in numero non superiore a 10 – coloro i quali operino in settori non direttamente collegati alla scrittura musicale. Agli allievi dei precedenti CSC LAB che vogliano candidarsi al ruolo di uditori sarà applicata una riduzione del 50% sulla quota. Ogni domanda di ammissione deve essere corredata da un curriculum vitae. L'approvazione delle domande di aspiranti uditori sarà subordinata al vaglio dei curricula da parte della commissione. I candidati ammessi al Laboratorio come uditori dovranno provvedere alla formalizzazione della loro iscrizione inviando, entro 5 giorni dalla comunicazione di ammissione, la seguente documentazione:
- fotocopia di un documento di identità;
- attestazione dell’avvenuto versamento, a mezzo bonifico bancario, di Euro 1.000,00 (mille/00) corrispondente alla quota di iscrizione.
- eventuale altra documentazione che la Sede di Roma dovesse ritenere necessaria;

Articolo 12 - Disposizioni finali
Il presente Regolamento vincola gli allievi dei Laboratori CSC Lab.

 

Stampa