Charlie Chaplin, compositore: Intervista a Timothy Brock

intervista_tim_brock.jpg

Già da alcuni anni la Cineteca di Bologna e gli Eredi di Charlie Chaplin proseguono insieme il “Progetto Chaplin”, finalizzato alla conservazione dei materiali d’archivio della famiglia Chaplin e al restauro di tutte le opere del grande cineasta. In questo ambito, ampio spazio è stato dedicato alla ricostruzione e al restauro delle partiture musicali che Chaplin stesso compose per le proprie pellicole. L’ultimo frutto di questa attività è stato l’elaborazione di una partitura orchestrale per La donna di Parigi del 1923, prima pellicola non comica di Chaplin. Questa colonna sonora è stata eseguita per la prima volta dal vivo a Bologna il 9 luglio, come evento conclusivo del Festival “Il Cinema Ritrovato”, organizzato come ogni anno dalla Cineteca. Ne abbiamo parlato con Timothy Brock, compositore e musicologo americano, che di questa partitura ha curato la ricostruzione e diretto l’esecuzione.

Colonne Sonore: Timothy, come sei arrivato a lavorare su questo progetto?
Timothy Brock: Da circa vent’anni compongo musica per film dell’epoca del muto e restauro partiture originali, e la collaborazione con la famiglia Chaplin è iniziata circa sette anni fa quando mi hanno contattato per restaurare la musica di Tempi Moderni. Abbiamo poi proseguito il lavoro insieme, e La donna di Parigi è l’ottava partitura che restauro per loro; credo di poter dire che ormai sono diventato uno specialista di Chaplin.

CS: Quali sono le difficoltà principali di un lavoro di questo tipo?
TB: Di solito la difficoltà principale del lavoro di ricostruzione è riuscire a far sì che la partitura suoni esattamente come l’aveva sentita Charlie; e dato che aveva potuto ascoltare l’esecuzione di tutte le sue composizioni, e che ne possediamo la registrazione, abbiamo una buona documentazione anche dei dettagli che non sono stati trascritti su carta, come i cambiamenti che aveva apportato durante le sedute di registrazione – e sono molti. La donna di Parigi, comunque, rappresenta un caso a parte, perché la partitura che possediamo venne scritta in collaborazione, con il contributo piuttosto consistente di Eric James, assistente musicale di Chaplin per diciotto anni. Questo si rese necessario perché nel 1976, quando iniziarono il lavoro, Charlie aveva già avuto un ictus, ma dovevano avere qualcosa di pronto per la proiezione di New York l’anno successivo; il risultato è che la maggior parte della partitura del 1977 è stata scritta da James e sfortunatamente solo una minima parte è davvero materiale originale di Chaplin. Così com’è, non si presta a un’esecuzione dal vivo: per cui la famiglia e io abbiamo deciso di conservare solo quello che sapevamo essere di Chaplin, cioè circa il 25% della musica. Ci ha aiutato il fatto che un paio d’anni fa abbiamo trovato delle registrazioni di Chaplin che componeva al pianoforte per varie sequenze di Luci della ribalta, con una grande ricchezza di materiale che non è mai stato usato. Io ho trascritto queste registrazioni, ho combinato questo materiale con quello che eravamo sicuri che avesse scritto lui stesso per La donna di Parigi del 1977, e ne ho ricavato una nuova partitura. È una colonna sonora che Chaplin non ha mai sentito, in cui abbiamo dovuto permetterci qualche congettura ben meditata e concederci alcune libertà; ma modestamente posso affermare che ormai il suo stile mi è molto familiare, e ho orchestrato e ri-orchestrato il tutto sul modello dell’orchestrazione di Luci della città, fino ad ottenere questa nuova partitura per La donna di Parigi.

CS: Quindi questa non è la musica originale di Chaplin per questo film, ma in un certo senso può essere considerata ancora più chapliniana di essa?
TB: In realtà è di Chaplin. Ogni melodia è di Chaplin. Quello che ascolteremo è per un terzo la sua partitura del 1976, soltanto riorchestrata in uno stile più vicino al suo, e per i restanti due terzi sua musica inedita. Ma è tutto di Chaplin.

intervista_tim_brock2.jpgCS: Quanto era completa la competenza musicale di Chaplin? Era in grado di scrivere musica e l’orchestrazione?
TB: Chaplin era davvero un compositore, e come tale ha scritto moltissima musica. Dipende dal film: per Tempi moderni ha composto tutto partendo da zero, e ha curato l’orchestrazione con un orchestratore, David Raksin (grande compositore egli stesso, recentemente scomparso), che è mi è stato di grande aiuto quando ho restaurato quella partitura. Chaplin era coinvolto dall’inizio alla fine. Anche se non era capace di scrivere in notazione musicale, come molti popolari compositori dell’epoca, Charlie era in grado di dire «questa è la linea del violoncello, questa la linea base, voglio che qui l’oboe riprenda la melodia”, e così via: riusciva a dettare verbalmente ad altri quello che sentiva nella sua testa. Tutti i suoi collaboratori con cui ho avuto modo di venire in contatto mi hanno confermato che era in grado di “ascoltare” i brani musicali molto prima di arrivare alle sedute di registrazione: sapeva esattamente come dovevano suonare, i colori, le tessiture orchestrali, tutto. Ed era molto meticoloso: come cineasta, e come compositore. Il problema è che gli ci sarebbero voluti molti anni per imparare a scrivere lui stesso quello che aveva in mente, e non ne aveva il tempo, per cui qualcun altro doveva farlo per lui: ma aveva le idee molto, molto chiare nella sua mente.

CS: Dopo La donna di Parigi, che progetti hai? È prevista una riedizione in DVD di La donna di Parigi con la nuova musica, o almeno un’edizione discografica di queste partiture restaurate?
TB: Per il Progetto Chaplin restano da fare alcuni mediometraggi, come Sunnyside (un idillio nei campi), del 1919, e cose del genere, e alcuni film di circa tre o quattro minuti, ma non ci sono altri lungometraggi da fare, tranne un progetto di cui non posso ancora parlare. Personalmente, ho avuto due commissioni dalla Los Angeles Chamber Orchestra per scrivere nuove colonne sonore per Il cameraman con Buster Keaton e Safety Last (Preferisco l’ascensore) con Harold Loyd. Quanto ai DVD, la famiglia e io onestamente crediamo che, dato che quelli che sono già stati pubblicati contengono le partiture approvate da Chaplin, non sia giusto modificarli. Potremmo forse rifare Tempi Moderni, perchè è una partitura così ricca e elaborata che nella registrazione esistente si riesce a sentire solo il 60% di quello che è stato eseguito. Si è parlato anche della possibilità di avere due tracce musicali, originale e restaurata, nello stesso DVD, ma per ora non ci sono progetti concreti.
Un’edizione discografica invece non esiste ancora. Il CD di Luci della città diretto da Carl Davis qualche anno fa in realtà è un arrangiamento diverso da quello originale, non è esattamente quello che voleva Chaplin. Al momento ci sono tre orchestre che sarebbero interessate a registrare le partiture con la mia direzione, e siamo in trattativa per decidere chi lo farà, sperando di poter pubblicare le opere complete di Chaplin in un cofanetto di quattro o cinque CD.


Link utili:

http://www.cinetecadibologna.it/

Argomenti correlati:
Intervista a Tim Brock a Santa Cecilia - N°2 di Colonne Sonore, Luglio/Agosto 2003

 

Stampa